I luoghi di villeggiatura italiani si distinguono per la loro varietà e
soddisfano anche i viaggiatori più esigenti;- località sciistiche,
spiagge con sabbia dorata in Sardegna e Toscana, centri termali e
benessere, città antiche e luoghi storici. L'Italia aspetta gli amanti
del mare da maggio a ottobre, quando nei migliori centri di
villeggiatura si può prendere il sole e fare i bagni, e sulla Riviera
Adriatica la stagione balneare può protrarsi anche oltre (secondo le
condizioni meteorologiche).
Un fiore all'occhiello dell'Italia sono i suoi comprensori sciistici
nelle Alpi e negli Appennini. A differenza delle vicine Austria e
Svizzera, nei centri sciistici italiani regna un'atmosfera di festa
continua. Qui da dicembre ad aprile si può usufruire della gamma
completa di servizi turistici e di animazione, di un innevamento sicuro,
di condizioni meteo ottimali per sciare e di molti più giorni di sole
rispetto ad altri centri sciistici dell'arco alpino. Inoltre qui
troverete 2.500 km di piste e più di 1.500 impianti. In qualsiasi
località vi fermiate, il sistema di ski-pass vi permetterà di sciare in
tutti i migliori comprensori sciistici italiani.
Nei centri sciistici italiani ci sono piste per sciatori di tutti i
livelli. Al nord-est del paese si trova la Val d'Aosta (Cervinia, Pila,
La Thuile, Monte Rosa, Courmayeur, Aosta) dove la maggior parte delle
piste ha un livello di difficoltà elevato; questa zona attira inoltre
alpinisti e scalatori grazie alle ripide pareti rocciose delle sue
montagne.
I centri sciistici delle Dolomiti (Val di Fiemme, Cortina d'Ampezzo,
Arabba, Val Gardena, Marmolada, Sella Ronda, Predazzo, Cavalese) offrono
piste più pianeggianti che attirano sciatori di ogni livello di
preparazione; inoltre, la favolosa bellezza delle Dolomiti e dei suoi
boschi di pini non può lasciare indifferenti.